Curiosità

Scanno, il borgo dei fotografi e quello scatto esposto a New York

Oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per i suoi costumi tipici femminili, il Comune di Scanno è noto anche per essere stato oggetto di studio tra i fotografi più importanti del XX secolo. Ecco perché il paese in provincia dell’Aquila dai tratti medievali, circondato dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, è conosciuto anche come “città dei fotografi”.

La natura che lambisce il borgo, la sua conformazione e le tradizioni conservate nel tempo hanno attratto, nel corso degli anni, moltissimi artisti italiani e stranieri che hanno impresso nelle loro pellicole le donne di Scanno, gli scorci più suggestivi e l’attività quotidiana nel paese.  Tra i fotografi dalla fama internazionale che hanno fatto tappa a Scanno c’è il pioniere del foto-giornalismo Henri Cartier-Bresson, la fotografa tedesca Hilde Lotz-Bauer e l’italiano Mario Giacomelli, famoso per i suoi ritratti paesaggistici e per la foto “il bambino di Scanno”, o Scanno Boy.

Il bambino di Scanno, 1957, Mario Giacomelli
Il bambino di Scanno, 1957, Mario Giacomelli


Il bambino di Scanno, di Mario Giacomelli

La fotografia “Il bambino di Scanno” ha fatto letteralmente il giro del mondo, diventando una sorta di icona della cultura abruzzese. Lo scatto è esposto al Museo d’Arte Moderna di New York (MoMA) e risale al 1957; ritrae quattro donne in costume tradizionale, ma l’unico soggetto a fuoco è un bambino, che procede con le mani in tasca e con un modo di camminare che sembra da adulto. La foto è carica di un’atmosfera surreale e allo stesso tempo trasmette un forte dinamismo grazie al movimento delle cinque figure. Tre anni fa il settimanale “il Venerdì di Repubblica” è andato a ritrovare quel bambino, ormai diventato uomo. Non vive più in Abruzzo ma nel Nord Italia. Oggi dopo una vita nelle forze armate è in pensione.

L’Abruzzo di Henri Cartier-Bresson
Henri Cartier Bresson
, pioniere del foto-giornalismo e maestro dell’istante decisivo è stato anche precursore della fotografia surrealista. Immortalò Scanno nei primi anni ’50, i suoi scatti del borgo abruzzese sono stati esposti in innumerevoli mostre internazionali e fanno parte della storia della fotografia mondiale. Le foto di Cartier-Bresson sembrano evocare la sintesi dei luoghi e degli abitanti di Scanno: sulla pellicola le tradizioni del borgo rivivono nell’attimo di un’azione, tra gli scorci più caratteristici è documentata la vita della comunità. Nell’intervista che Bresson concesse ad Arte, pochi mesi prima di morire,  indicherà come  “la foto” proprio quella che lui chiamerà “Mater Carmeli”.  Bresson, appostato  su una lunga scalinata in pietra, in questo scatto  immortala e fissa le azioni di donne e bambine, proprio  davanti alla chiesa della Madonna del Carmine di Scanno.

Gli anni venti di Scanno ritratti dalla Leica di Hilde Lotz-Bauer
Cartier-Bresson non fu il primo e nemmeno l’ultimo fotografo a scoprire le bellezze di Scanno. Oltre venti anni prima di lui la fotografa tedesca, Hilde Lotz-Bauer, catturò con la sua piccola Leica i volti delle donne e i panorami del borgo. La maggior parte dei soggetti ritratti da Hilde Lotz-Bauer sono proprio delle donne. Donne al lavoro fuori dalle porte delle loro case, ragazze agli angoli delle strade. Donne che portano sulla testa dei catini pieni di panni appena lavati, o nella piazza del paese, mentre sono impegnate a mescolare un calderone con dentro foglie di frassino per tingere la lana delle gonne.

Come raggiungere Scanno: A25, uscita Cocullo
Il percorso

Scanno, 1951, Henri Cartier-Bresson
1930, Hilde Lotz-Bauer
1930, Hilde Lotz-Bauer
1930, Hilde Lotz-Bauer
1951, Henri Cartier-Bresson

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

TRADIZIONI

La Passione di Gesù nell’Abruzzo di riti e processioni secolari

Domenica 20 aprile è Pasqua, è la domenica della Resurrezione di Gesù dai morti ed è una delle ricorrenze religiose, culturali e identitarie più amate in ogni angolo d’Italia. È una festa...

EVENTI

Arrostiland a Torre de’ Passeri: benvenuti nella terra degli arrosticini

Lunedì 21 aprile 2025, il pittoresco borgo di Torre de’ Passeri si trasformerà nel cuore pulsante della tradizione abruzzese con l’attesissimo evento Arrostiland. Questa manifestazione,...

VIABILITà

Previsioni di traffico: calendario fino al 2 giugno

Con la primavera entrata nel vivo e in coincidenza della Pasqua e dei ponti festivi si prevede un incremento della circolazione stradale. Al fine di evitare possibili disagi e rallentamenti, prima di...